Cronachesorprese

24 Settembre 2013

Dalle Lettere dei nostri giorni

Filed under: ratzie stories — alessandro @

Chi pensa che la Chiesa dovrebbe tornare alle origini dovrebbe considerare con una certa soddisfazione, o almeno simpatia, questo fiorire di corrispondenze epistolari di papi e papi emeriti con personalità illustri della cultura, della scienza, del giornalismo.

Abbiamo ben due papi, uno in carica e uno emerito, ed è un po’ come avere Pietro e Paolo: sono duemila anni o giù di lì che non capita… Due carismi diversi ma complementari. Ed entrambi sentono e cominciano a cogliere una sfida precisa. Superare l’ufficialità, rispondere, incontrare oltre il programma delle visite, delle celebrazioni. L’incontro è molto, se non tutto. L’ha detto Frankie, l’ha colto Ratzie. Questo è il momento di aprire, aprire porte, lasciandosi alle spalle dubbi e paure. La carità ha tante facce, ed esiste anche una carità intellettuale.

La risposta pubblicata oggi su Repubblica a Odifreddi è una sorpresa graditissima. Quando l’ho letta mi si è aperto il cuore, come succede quando risenti un amico che non si faceva vivo da un po’. Che piglio, che energia, che chiarezza in quella risposta! Voglia di scendere nell’arena, gusto dialettico, ironia misurata senza sarcasmi, tutta la partita in attacco, mai un momento in difesa. Ha fatto bene al buon Joseph questo passaggio, si sente da ciò che scrive. Lunga vita a quest’uomo libero e al suo grande cuore!

28 Febbraio 2013

Pellegrin che vien da Roma

Filed under: ratzie stories — alessandro @

“Da stasera non sono più Pontefice, ma solo un semplice pellegrino”. Ha detto così Ratzie oggi appena arrivato a Castelgandolfo. “Dalle otto di questa sera inizia l’ultima tappa del mio pellegrinaggio sulla terra”.

L’elicottero bianco che sorvolava Roma era nostalgico e gioioso insieme. Benedetto XVI crea un vuoto che è immediatamente attesa, senza passare attraverso la desolazione. Nel saluto ai cardinali, poche ore prima, c’era già il pieno. Qualcuno diceva che il dolore è come il vuoto della cassa armonica di una chitarra, scavato per far risuonare la musica: “Tra di voi c’è anche il futuro Papa a cui prometto la mia incondizionata riverenza e obbedienza. Il collegio dei cardinali sia come un’orchestra in cui le diversità possano portare a una concorde armonia”.
Chi dice che questo grande uomo sta scappando è un poveraccio. Detto con simpatia, perché siamo tutti dei poveracci per un verso o per un altro. Non capisce che grande regalo è questo. Non ha le antenne per avvertire l’invasione di fede e speranza nel campo del mondo.

Io sono nato dieci giorni esatti dopo la fine del Concilio Vaticano II e oggi mi sento rinascere. Chi ha orecchie per intendere, intenda.

Il pellegrino arriva a Santiago e compie il voto, trova il senso. Lì si arriva con le proprie forze e l’aiuto di Dio. Da Santiago si riparte per Finisterre solo di slancio, per pura grazia. Ed è l’ultima tappa, quella verso la fine del mondo. L’esperienza singolare di camminare non “verso” un’altra dimensione, ma “in” un’altra dimensione mentre si è ancora nel mondo di tutti, con tutti. E così si cammina sempre per tutti, non solo per se stessi. “Più in me non vivo”, l’egoismo è impossibile.

Buen camino, pelegrino.

23 Febbraio 2013

Ratzie digest

Filed under: ratzie stories — alessandro @

Potrebbe essere questo titolo il nome di una nuova categoria. Ci devo pensare su: cioé sto pensando frequentemente, sto riavvolgendo il nastro di questi otto anni di pontificato insieme agli otto anni della mia vita. Per me è stato importante e non sto a spiegare perché, ma comincio a comprenderlo adesso. In generale, l’impressione è che il magistero di questo pontefice sia molto più denso e significativo di quello che è apparso finora. La sua rinuncia alla cattedra di Pietro getta una nuova luce su tutto quello che ha detto e che ha fatto, e bisognerà tenerne conto.

Intanto una cosa è certa: questa novità quasi assoluta nella storia della Chiesa ha prodotto un’attenzione e un clima di attesa a dir poco singolari. Tutti sono curiosi di vedere cosa succederà, anche chi ha sempre guardato oltretevere soltanto con ostilità. E un sentimento di attesa spontaneo non è mai tutto da buttare. Questo è talmente vero che le polemiche di questi giorni sull’opportunità della partecipazione al Conclave di uno o due cardinali rivelano tutta la loro inadeguatezza rispetto alla congiuntura che sta vivendo la Chiesa (tutta la Chiesa, di cui l’istituzione è solo un momento) e pertanto la Segreteria di Stato ha avuto buon gioco, oggi, a reagire lamentando indebite pressioni e richiamando contemporaneamente ai motivi storici che hanno reso necessario un “conclave”, un extra omnes, un’assemblea chiusa per l’elezione del Pontefice:

Se in passato sono state le cosiddette potenze, cioè gli Stati, a cercare di far valere il proprio condizionamento nell’elezione del Papa, oggi si tenta di mettere in gioco il peso dell’opinione pubblica, spesso sulla base di valutazioni che non colgono l’aspetto tipicamente spirituale del momento che la Chiesa sta vivendo.

Questo naturalmente non è un tentativo di condizionare la stampa, anche se non ho dubbi che molti vorranno leggerlo così. La Segreteria di Stato vaticana parla di notizie “spesso non verificate, o non verificabili, o addirittura false, anche con grave danno di persone e istituzioni”. Vedremo. Probabile che ci siano in giro molte calunnie, non sarebbe la prima e non sarà l’ultima volta, ma la stampa deve fare il suo lavoro. Quello che non è accettabile è che si cerchi di far giocare il giudizio dell’opinione pubblica come un elemento di cui i cardinali dovrebbero tenere conto. Sia chiaro a tutti: il cardinale Mahony teoricamente potrebbe diventare il prossimo pontefice. Che tutti se ne facciano una ragione. Non avverrà probabilmente, ma se in questo momento è cardinale e ha i requisiti di età per essere elettore è anche eleggibile. E i soliti a cui non va mai bene niente di ciò che avviene sotto il cupolone si straccino pure le vesti, non sarà la teatralità o il chiasso delle loro esternazioni a cambiare le cose.

Intanto Ratzinger, già perfettamente a suo agio nella sua nuova dimensione di Papa emerito, pochi giorni fa ha tenuto una splendida lezione sul Concilio durante l’incontro con i parroci di Roma. Come nota puntualmente Sandro Magister, quello che ha detto è “un impressionante atto di accusa contro l’interpretazione politica del Vaticano II fatto dai media”. E, per estensione, a tutte le narrazioni giornalistiche e mediatiche della Chiesa che a partire dal Concilio hanno sempre applicato gli stessi criteri. Consiglio a tutti, e in particolare agli operatori dell’informazione, di leggere (e possibilmente ascoltare) con grande attenzione i passaggi di quella “chiacchierata”, come lui stesso l’ha definita. Perché credo che tenerne conto in futuro nel lavoro giornalistico non sia derogare all’indipendenza o alla laicità dell’informazione. Anzi.

…c’era il Concilio dei Padri – il vero Concilio –, ma c’era anche il Concilio dei media. Era quasi un Concilio a sé, e il mondo ha percepito il Concilio tramite questi, tramite i media. Quindi il Concilio immediatamente efficiente arrivato al popolo, è stato quello dei media, non quello dei Padri. E mentre il Concilio dei Padri si realizzava all’interno della fede, era un Concilio della fede che cerca l’intellectus, che cerca di comprendersi e cerca di comprendere i segni di Dio in quel momento, che cerca di rispondere alla sfida di Dio in quel momento e di trovare nella Parola di Dio la parola per oggi e domani, mentre tutto il Concilio – come ho detto – si muoveva all’interno della fede, come fides quaerens intellectum, il Concilio dei giornalisti non si è realizzato, naturalmente, all’interno della fede, ma all’interno delle categorie dei media di oggi, cioè fuori dalla fede, con un’ermeneutica diversa. Era un’ermeneutica politica: per i media, il Concilio era una lotta politica, una lotta di potere tra diverse correnti nella Chiesa. Era ovvio che i media prendessero posizione per quella parte che a loro appariva quella più confacente con il loro mondo. C’erano quelli che cercavano la decentralizzazione della Chiesa, il potere per i Vescovi e poi, tramite la parola “Popolo di Dio”, il potere del popolo, dei laici. C’era questa triplice questione: il potere del Papa, poi trasferito al potere dei Vescovi e al potere di tutti, sovranità popolare. Naturalmente, per loro era questa la parte da approvare, da promulgare, da favorire. E così anche per la liturgia: non interessava la liturgia come atto della fede, ma come una cosa dove si fanno cose comprensibili, una cosa di attività della comunità, una cosa profana. E sappiamo che c’era una tendenza, che si fondava anche storicamente, a dire: La sacralità è una cosa pagana, eventualmente anche dell’Antico Testamento. Nel Nuovo vale solo che Cristo è morto fuori: cioè fuori dalle porte, cioè nel mondo profano. Sacralità quindi da terminare, profanità anche del culto: il culto non è culto, ma un atto dell’insieme, della partecipazione comune, e così anche partecipazione come attività. Queste traduzioni, banalizzazioni dell’idea del Concilio, sono state virulente nella prassi dell’applicazione della Riforma liturgica; esse erano nate in una visione del Concilio al di fuori della sua propria chiave, della fede. E così, anche nella questione della Scrittura: la Scrittura è un libro, storico, da trattare storicamente e nient’altro, e così via.

Sappiamo come questo Concilio dei media fosse accessibile a tutti. Quindi, questo era quello dominante, più efficiente, ed ha creato tante calamità, tanti problemi, realmente tante miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata … e il vero Concilio ha avuto difficoltà a concretizzarsi, a realizzarsi; il Concilio virtuale era più forte del Concilio reale. Ma la forza reale del Concilio era presente e, man mano, si realizza sempre più e diventa la vera forza che poi è anche vera riforma, vero rinnovamento della Chiesa. Mi sembra che, 50 anni dopo il Concilio, vediamo come questo Concilio virtuale si rompa, si perda, e appare il vero Concilio con tutta la sua forza spirituale. Ed è nostro compito, proprio in questo Anno della fede, cominciando da questo Anno della fede, lavorare perché il vero Concilio, con la sua forza dello Spirito Santo, si realizzi e sia realmente rinnovata la Chiesa. Speriamo che il Signore ci aiuti. Io, ritirato con la mia preghiera, sarò sempre con voi, e insieme andiamo avanti con il Signore, nella certezza: Vince il Signore! Grazie!

11 Febbraio 2013

Polvere di Ratzie

Filed under: ratzie stories — alessandro @

E così sembra che la categoria di questo blog dedicata al primo grande pontefice eletto nel nuovo millennio sia destinata ad andare in archivio per sempre. Un po’ mi dispiace. Questa giornata, che sembrava dovesse essere ricordata per una nevicata più abbondante del solito, passerà alla storia per ben altri motivi; in ogni caso oggi “il bianco” fa notizia.

Perché non lanciarsi in qualche previsione azzardata sul successore o in qualche spericolata dietrologia? Questo stanno pensando tutte le redazioni del mondo. Avranno più o meno un mese di tempo per tirar fuori di tutto e di più. I più pigri si sono subito fiondati sulle solite Profezie di Malachia che, non si capisce per quale motivo, da quando ho cominciato a leggere i giornali ho sempre visto trattate con un sussiego e un riguardo particolare da giornalisti abituati a saltare alla giugulare del Papa un giorno sì e uno no. Progressismo e razionalismo a singhiozzo.

Un dispiacere venato di curiosità per il futuro ha attraversato tutta la mia giornata. Mi sono chiesto perché, come molti. Ho fatto questa classifica di motivi.

1 – Ratzinger ha vissuto da vicino, come uno dei principali collaboratori, il declino fisico del suo predecessore, sopportandone in misura non indifferente il peso. Ha pensato che non se la sentiva di percorrere la stessa strada.
2 – Ciò che è successo negli ultimi due o tre anni deve aver avuto un peso. Ha messo in cantiere grandi cambiamenti, ma non è stato seguito adeguatamente all’interno, mentre all’esterno il suo impegno non è stato riconosciuto. Ha fatto tutto il possibile, fin da cardinale, per contrastare il fenomeno della pedofilia; nonostante ciò è stato additato, contro ogni evidenza, come il principale artefice degli insabbiamenti, mentre è vero il contrario. Ratzinger ha dato un giro di vite decisivo prima da Prefetto per la Congregazione della Fede e poi da Pontefice. Ma sono in pochi a saperlo e a riconoscerlo. In un mondo in cui la comunicazione è sempre più importante ma in cui la comunicazione è condizionata da logiche di immagine molto superficiali il Papa si chiede se sia il caso di continuare. Non è evidentemente il merito a garantire un’immagine positiva: magari il prossimo conclave riuscirà a identificare un successore che non solo faccia bene come lui, ma sia anche in grado di comunicarlo meglio di lui. Se questo è uno dei fattori che ha pesato sulla scelta possiamo immaginare quanta amarezza comporti.
3 – In ogni caso l’età avanzata sta diventando un handicap troppo evidente per un papa. Deve girare come una trottola in tutto il mondo, deve rispondere con vigore agli attacchi dall’interno e dall’esterno. Come è stato opportuno mettere un’età limite per i cardinali elettori così credo che sia opportuno che il gesto di oggi di Ratzinger divenga non un obbligo, ma almeno qualcosa di normale. Ottant’anni in molti casi sono troppi per fare il papa. Poi non si può mai dire e deve essere solo il papa a decidere.

Ratzie comunque sa, fin dal giorno dell’elezione, di essere un papa di transizione. Troppo imponente la figura del suo predecessore. Anche lì: Ratzinger era il braccio destro di Wojtyla nelle questioni cruciali di fede e di disciplina, era stato investito di compiti difficilissimi e godeva della piena fiducia. Da questo punto di vista quindi era il successore naturale. Ma un papa “santo subito” non si rimpiazza da un giorno all’altro. Se un pontefice è cosciente del compito che gli è stato dato, Ratzinger è sempre stato cosciente di essere un successore e un precursore. Il successore l’ha fatto fino in fondo, ora spera di poter essere anche un precursore esemplare. Se c’è un significato mistico profondo di questo momento storico è un invito a guardare “più in là”, a leggere la natura di segno della Chiesa (e della realtà). Proprio all’inizio della Quaresima. C’è bisogno di silenzio.

1 Febbraio 2013

Chiarefrottole

Filed under: ratzie stories — alessandro @

Non ci vuole un genio, basta aver seguito anche distrattamente la vicenda cominciata in piazza San Pietro il 13 maggio 1981 per capire che Ali Agca non è più credibile da tempo. Non è necessaria quindi una lettura approfondita per capire che un libro basato su un’intervista a lui, che esce per di più nel 2013, non ha molto di sconvolgente da rivelare. La scelta editoriale di Chiarelettere è dunque precisa: vendere. Non venderà a me, ma comunque venderà grazie ai canali e alle sinergie ormai consolidate e naturalmente grazie all’immancabile passaparola social.

Come era prevedibile la risposta del Vaticano non si è fatta attendere, e mi sembra che ci sia poco altro da dire.

Non posso evitare comunque di notare che certe regole si applicano sempre a senso unico. Nel 2006 Ratzinger ha tenuto una lezione universitaria a Regensburg in cui ha fatto una citazione di un autore bizantino che parlava male dell’Islam. Questa citazione è diventata, su tuttti i giornali, il pensiero del papa. Come dire: se io cito Hitler chiunque può prendere il mio discorso, fare un copia incolla e attribuirmi il pensiero di Hitler. Oppure come dire (questo, vi sembrerà incredibile, ma c’è qualche sprovveduto che lo sostiene davvero) che siccome Hitler era battezzato la responsabilità di tutto ciò che ha fatto è ascrivibile alla sua “fede cattolica”. E chi sostiene una fesseria simile viene anche applaudito in pubblici consessi.

Quindi nel 2006 che successe? Apriti cielo: il Papa istiga alla violenza i fondamentalisti islamici, è il prologo di una guerra di religione e dei mondi, e via abbaiando. Anche quando Ratzinger, in via del tutto eccezionale, fece le ovvie precisazioni coprendo di ridicolo la stampa di mezza Europa per il credito dato a un lancio di agenzia fatto male, le proteste non si placarono. Gli argomenti usati per tener viva una polemica surreale furono risibili quanto gli svarioni che l’avevano fatta accendere: “ma come si arrampica sugli specchi il Santo Padre”, “ma cosa vuoi che capisca un fondamentalista islamico di queste sottigliezze”. Bestialità così, non solo sputazzate nei bar tra amici un po’ alticci ma anche sostenute con serietà e sussiego in paludati editoriali. Il nuovo laicismo militante sta perdendo gradualmente il senso della realtà e del ridicolo, e ne ho vagonate di conferme ogni giorno anche tra amici e conoscenti.

Ora invece esce questo libercolo che spiega per filo e per segno che il mandante dell’attentato al Papa è stato nientemeno che l’Ayatollah Khomeini. Questo non è pericoloso? Questo non è incitamento alla violenza? Una casa editrice permette che un ciarlatano conclamato, che ha cambiato decine di volte la versione dei fatti a seconda di come girava il vento, accusi un capo politico e religioso che non era certo un tipo raccomandabile, ma era pur sempre uno che in Iran dettava legge. E le cose da quelle parti non è che siano migliorate dopo la sua morte, anzi. Però nessuno grida allo scandalo, nessuno chiede di ritirare quel libro in nome della pace e del dialogo interculturale e interreligioso. Eppure cosa volete che ne sappiano i fondamentalisti islamiici di quanto è poco credibile Ali Agca.

« Pagina precedentePagina successiva »

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig