Essere testimoni può essere vissuto come una condanna o come una grazia. È la libertà, è il cuore a decidere. Grazie, grazie, grazie per tutto ma soprattutto per il sorriso, perché è quella la testimonianza: loro non hanno vinto.
17 Novembre 2021
3 Settembre 2021
Qualcosa è singolare, tutto è segno
La miseria e la volgarità dei commenti a questo articolo mostrano quanto la nostra società si sia involuta nella riflessione sul destino, sul senso degli avvenimenti che segnano le vite individuali e le vicende collettive.
Anche l’articolo però lascia a desiderare nell’impostazione. Sorvolando su quel “sono laico” esibito subito nel titolo come se fosse una patente minima di credibilità, una sorta di green pass per accedere al confronto razionale (ma, ancora più a monte, è proprio questo uso distorto della parola “laico” che non riesco mai ad apprezzare, lo so, sono un po’ difficile su queste cose), mi chiedo perché scomodare l’idea di “miracolo”. Il fatto narrato è indubbiamente singolare e non è facile capire come il piccolo crocefisso abbia potuto evitare la distruzione. Data per scontata la buona fede del chirurgo (che non sembra avere alcun motivo di raccontare il falso) ci sarà una spiegazione, sicuramente: l’unica difficoltà nel capire è per noi non poter ricostruire la catena degli eventi, delle cause e delle concause.
Ma il punto vero non è questo. Anche se potessimo ricostruire l’evento, la sua singolarità rimarrebbe. E con essa la sua natura di “segno”, che è quella categoria essenziale e dirimente con la quale non abbiamo più familiarità e che è più importante del “miracolo” che se, come in questo caso e in mille altri, viene richiamato a vanvera rischia di diventare una semplificazione, una schematizzazione sterile che non serve a nulla. Le parole del chirurgo, fortunatamente, dimostrano che il segno ha “colpito nel segno”: ciò che è avvenuto (tutto insieme, non solo il ritrovamento del crocefisso ma l’esperienza che la sua famiglia sta attraversando, la salvezza fortuita, il portare quella vertigine nello sguardo sui suoi pazienti, l’essenzialità della sistemazione provvisoria accolta come un’occasione di riflessione su ciò che ha davvero valore) ha fatto vibrare fino alla radice dell’essere la coscienza di quest’uomo: si vede, si capisce dalle sue parole, dallo stupore che non può nascondere nel parlare di ciò che è successo. S’è posta nei fatti perentoriamente la domanda di senso, che è quella che non possiamo eludere, qualsiasi idea abbiamo sulla divinità e sull’universo.
Un segno così si impone nella vita di un uomo come qualcosa di sacro, e come tale avrà rispetto e memoria: rimarrà traccia di quella vertigine, che non avrà mai spiegazione compiuta ma che potrà essere richiamata in qualsiasi momento e costruirà nel tempo una coscienza diversa di sé, degli altri, del mondo e forse di ciò che sta più in là, perché quella vertigine chiede alla ragione, ragionevolmente, di non escludere a priori un oltre. E questa è in tutto e per tutto esperienza religiosa
3 Giugno 2020
Custodire l’alterità animale
Condivido al 100% la riflessione dell’amica Sara. E aggiungo che, come per altre questioni (non faccio esempi perché corro il rischio di non farmi capire, di farmi attribuire collegamenti che non faccio e non voglio fare) anche per la relazione uomo – animale sembra sempre più urgente reimparare certi concetti cardine del tomismo, come l’analogia e la distinzione nell’unità. Non c’è un unico modo, ci sono tanti modi di essere creatura, e nella contemplazione di questa varietà sorprendente possiamo riflettere meglio sulla nostra umanità.
L’alterità animale ha una quota di irriducibilità e di gratuità che “mette a posto” gli uomini (come nella risposta di Dio a Giobbe): c’è qualcosa di sacro nel mondo animale che dev’essere riconosciuto e rispettato. Esiste una comunione dei viventi che comprende uomini e animali, solo un mostro potrebbe negarlo; ma solo uno sprovveduto può proporre come ideale l’azzeramento o il tendenziale, progressivo attenuamento della potestà umana di decidere, di disporre del materiale vivente, animali compresi. Ci sono limiti, sono tanti e possono essere definiti facilmente, ma questa potestà è un fatto, un dato che troviamo nella realtà e non è una pretesa del fondamentalismo religioso o del capitalismo che mercifica tutto, come alcuni pensano.
La comunione tra tutti i viventi non può essere sullo stesso piano della comunione che può esprimere la società umana tra i suoi membri. Il concetto di “custodia” che mette in evidenza Sara è fondamentale: anche questo è un fatto, chi lo nega o vuole minimizzarlo fino a neutralizzarlo nega lo specifico umano e non vede neanche il bene degli animali. Custodia è potestà e responsabilità insieme.
14 Aprile 2020
I balconisti della fede
Come al solito non so chi scegliere tra quelli che “senza messa è lo stesso perché tanto Dio è dappertutto” e i balconisti della fede pronti a scagliare anatemi sui passanti che non gli vanno a genio: quest’ultima però di tutte le forme di moralismo religioso è una delle più odiose. Certo che la Chiesa esiste per i sacramenti, ma le situazioni eccezionali si verificano e sono previste. Certo che la presenza dell’Eucarestia è essenziale per l’esistenza della Chiesa, ma le messe continuano a essere fatte seppure senza concorso di popolo, non sono state abolite. Hanno un’idea magica dei Sacramenti, quindi coltivano una raffinata superstizione. Un conto è la presenza reale di Cristo nell’ostia consacrata. Un altro conto è pretendere che l’amministrazione del Sacramento sia un vincolo per la realtà sacramentale veicolata: è come dire che l’amministratore è più potente dell’Onnipotente amministrato.
25 Marzo 2020
I fatti con il cuore e quelli senza
Una piccola considerazione per instradare le riflessioni di chi spamma gli articoli “indinniati” del Fatto quotidiano o simili. Abbiamo visto tutti la notizia del sacerdote di Bergamo che è morto perché ha ceduto ad altri il respiratore. Non è l’unico sacerdote che è morto in questi giorni e temo che non sarà l’ultimo. Gli altri sono morti in circostanze diverse, ma sicuramente sono più esposti di altre categorie al contagio perché sono stati vicini alla gente. Bene, l”otto per mille serve anche per il loro sostentamento. Però i moralisti del Fatto quotidiano questo non lo conteggiano. Conoscono così poco la carità che pensano che non abbia bisogno di braccia e gambe, e di cuore naturalmente. Pensano che basti fare i conti in tasca, e li fanno pure male.