Cronachesorprese

28 Febbraio 2010

Twitterate il soldato Ryan

Filed under: cronache — alessandro @

Il Pentagono ha dato il via libera all’uso dei blog e dei social network anche ai soldati in missione. Per la verità mi sembra che già esistessero diversi blog di soldati americani, ma forse fino ad oggi erano clandestini. Bene, sono contento per loro. Però contemporaneamente l’esercito interdirà ai soldati l’accesso ai siti pornografici. Che mi sembra una vera cattiveria. Andiamo, un marmittone senza donnine patinate è quasi un crimine contro l’umanità.

26 Febbraio 2010

O interessi sì alti e taciuti

Filed under: market mysteria — alessandro @

Ho notato che la pubblicità del conto deposito di CheBanca da qualche giorno è cambiata. Sulla musica del Nabucco diceva: “Va’ pensiero al conto deposito che in anticipo dà il due e cinquanta“. Ora dice “che in anticipo dà gli interessi“.
Non avendo un citto da vincolare a un conto deposito non so come funzionano queste cose. Noto soltanto che negli ultimi tempi le pubblicità di prodotti finanziari di questo tipo sono diventate martellanti, precedute come frequenza solo da quelle delle compagnie telefoniche. In periodo di crisi, e di crisi dei consumi, penso che sia significativo: guadagnando meno dal credito al consumo le banche spingono sui prodotti finanziari dedicati al risparmio.

Però è proprio spingendo sui mutui allegri e su depositi a interessi stratosferici garantiti che Wall Street è andata in tilt, neanche due anni fa, dando inizio all’attuale fase di crisi mondiale. Crisi che in Italia abbiamo sentito in primo luogo sull’occupazione. Le aziende hanno perso mercato e hanno cominciato a licenziare e a fare ricorso alla cassa integrazione.

Quindi la capacità di acquisto di molte famiglie è diiminuita e i consumi sono scesi (non so se sono “crollati”, come dicono in tanti: di sicuro sono scesi). Quindi le banche non guadagnano più come prima dal credito al consumo e spingono sui prodotti finanziari, sperando che chi ha soldi da parte ceda alla tentazione di aumentare un po’ il gruzzolo. Ma così anche in Italia si stanno creando lentamente le condizioni che hanno portato l’America al crac. E quindi la situazione di crisi, che in Italia per quanto sensibile è stata finora un semplice riflesso di una situazione creata altrove, rischia di diventare un po’ più strutturale anche da noi senza che il risparmiatore e il consumatore ne abbiano una grande consapevolezza: psicologicamente il capitale dedicato al risparmio è capitale tranquillo, fermo. In realtà la banca lo fa correre a ritmi indiavolati aumentando il rischio, se non immediatamente per il singolo risparmiatore (che ha un tot di interessi garantito), almeno per il sistema nel medio lungo periodo.

Perché Chebanca ha tolto dalla pubblicità l’indicazione della percentuale di interessi? La ragione probabilmente sta nella paura di un’altra sanzione dell’antitrust dopo quella di ottobre: andando a leggere le condizioni si vede che le somme si possono vincolare anche per periodi inferiori a un anno, nel qual caso gli interessi garantiti sono ovviamente minori. Quindi la pubblicità rischia di essere ingannevole per una parte della potenziale clientela.
Che la ragione sia questa o un’altra, certo non รจ molto rassicurante sentire cantare per settimane una cifra in toni aulici (toni che aumentano il tasso di assertività del messaggio promozionale e l’attenzione del telespettatore) e poi vederla scomparire di punto in bianco.

23 Febbraio 2010

Condicionamenti

Filed under: cronache — alessandro @

Quando non esistevano le trasmissioni di approfondimento politico in campagna elettorale in televisione c’erano solo le tribune politiche. Ora sembra che chiedere ad Annozero o Ballarò non di tacere, ma di fare maggiore attenzione per qualche settimana al minutaggio concesso ai politici sia un attentato alla democrazia.
Non mi sono mai appassionato al dibattito sulla par condicio e a maggior ragione non riesco proprio a emozionarmi per quest’ultima polemica. Specie se quelli che chiedono oggi di non “ingessare” le trasmissioni di approfondimento sono gli stessi che stanno a contare i minuti a tutti i telegiornali. È una questione non di legge ma di regolamento Rai e intanto le emittenti private fanno quello che vogliono? Allora cambiamo la legge e chiediamo anche ai privati di adeguarsi. Una legge così deve logicamente essere adeguata, raffinata con il tempo in senso maggiormente restrittivo. Oppure saltare: e non penso che sarebbe poi tanto male.
Non è che voglio sminuire l’importanza del controllo della presenza dei politici nelle trasmissioni televisive in campagna elettorale. Però non vedo nessuna ragione per essere inflessibile con i telegiornali e meno rigorosi con le trasmissioni di approfondimento. Tutti gli argomenti portati da Floris e Santoro non mi convincono. In particolare non mi convince questa loro autoinvestitura a “quelli che non possono mancare proprio adesso perché se no i cittadini saranno privati delle uniche occasioni di informazione e quindi di voto consapevole”. No, proprio non mi convincono.

14 Febbraio 2010

San Valentino 2010

Filed under: cronache — alessandro @

san valentino

Articoli correlati

San Valentino 2009
San Valentino 2008
CronacheSospese

6 Febbraio 2010

Avatar

Filed under: lo spettatore indigente — alessandro @

Cosa sapevamo prima di andare a vedere Avatar

Il cinema non ha mai avuto bisogno né avrà mai bisogno della terza dimensione per catturare ed emozionare. Dal punto di vista tecnico bastano la buona fotografia e l’uso sapiente della macchina da presa. Non verrà mai a noia.
Da una parte il cinema, dall’altra il 3D e la computer grafica applicati ai giochi elettronici. Due parti che da tempo ormai hanno trovato un’area di intersezione e di scambio. Nel gioco del dare e dell’avere la parte “cinema” ha dato più di quanto ha ricevuto. Almeno fino ad oggi. Nessun film campione d’incassi, nessun promesso “evento” per la spettacolarità degli effetti speciali mi ha mai convinto del contrario. Certi film sono spot per i giochi elettronici e vengono costruiti per questo. Devono far cominciare un’esperienza che deve continuare su una console.

Pandora. L’idea di essere trasportati su un altro pianeta, in un mondo del tutto fantastico rappresentato fin nei minimi particolari e reso ancora più vivo dal 3D, è l’unica vera aspettativa prima della visione.

No, non l’unica. C’è anche il riconoscimento della capacità di Cameron di trovare compromessi accettabili tra spettacolarità e interesse della storia. Però trailer, anticipazioni, discussioni tra ben informati disilludono in parte, poiché sono abbastanza concordi sul fatto che andremo ad assistere all’ennesimo film sugli indiani buoni travolti dai colonizzatori cattivi. Ce ne facciamo una ragione e, pur di non mancare all’evento, compriamo il biglietto (salato) e infiliamo gli occhialini di ordinanza.

La presenza di Sigourney Weaver nel cast significa la riproposizione di un topos cinematografico ormai noto che vado telegraficamente a riassumere: donna con palle catapultata somewhere out in space stop / situazione dimmerda causata da a – incidente, b – decisioni scellerate ingordi finanziatori spedizione incuranti human casualties, c – incazzatura aliena stop / lotta disperata furibonda mostra bicipiti addominali sudore cannottierina sgualcita stop / Non fraintendetemi adoro Sigourney stop

Cosa abbiamo capito vedendo Avatar

Prima delle inutili e scontatissime sequenze di guerra e distruzione avevamo quasi creduto alla possibilità del “viaggio”. La scena dello smarrimento di Jake Sully nella foresta, del combattimento notturno contro le belve cinoformi e del conseguente incontro con Neytiri pareva introdurre bene nel nuovo mondo. Apprezzabile l’impegno nel disegnare le forme di vita pandoriane, animali e vegetali.

Eccessiva invece la “verticalizzazione” continua della prospettiva. I nativi saltano da decine di metri, fanno giochi spericolati tra gli enormi alberi e slalom aerei tra le “montagne fluttuanti” a cavallo di uccellacci che sembrano pterodattili. Se la verticalizzazione voleva essere funzionale all’effetto “immersione” nel 3D per me ha sortito l’effetto opposto: è troppo. Mi chiedo: il 3D non dovrebbe aiutare lo spettatore a stare dentro il film, non dovrebbe dargli quella spintarella per superare il diaframma-schermo? Allora dovrebbe cercare di esaltare gli aspetti e le ambientazioni che danno l’illusione di starci con le proprie gambe, non con le ali che lo spettatore non ha (il che non significa rinunciare a volare, sia chiaro). Ho visto A Christmas Carol prima di natale. Non a tutti piace quel tipo di animazione, a me piace. È finora il miglior film in 3D che ho visto, perché l’effetto profondità è nei limiti del possibile al servizio della storia e non calca gli effetti 3D sugli aspetti onirici, che pure sono abbondanti, ma su quelli che danno dei punti di riferimento concreti allo spettatore. Il risultato è un’ottima ambientazione nella Londra dickensiana. In Avatar invece il 3D è quasi esclusivamente usato per dei giri di giostra. Zemeckis batte Cameron nella guerra del 3D: un po’ come i nativi pandoriani che battono i marines.

Cameron aveva le risorse, il credito e il tempo necessari per fare qualcosa di memorabile e all’avanguardia nell’uso del 3D. Aveva due possibilità: mettere la sua sperimentazione al servizio della scenografia o al servizio della storia. Ha scelto la prima strada. Una scelta rispettabile, ma che non può essere pienamente condivisa da chi ama davvero il cinema. Dicevo che Cameron ha sempre trovato ottimi compromessi tra buone storie e sperimentazione tecnica: con Avatar no, questo obiettivo almeno l’ha fallito. Se fossi un regista, anche un regista votato alla sperimentazione e con il mandato di far impazzire i botteghini, non muoverei un dito senza una buona storia da raccontare. Tutto il resto può essere realizzato a livelli tecnici mostruosi, ma senza una buona storia è solo fumo negli occhi. Questa è la legge immutabile del cinema che nessuna avanguardia ha mai potuto sovvertire e nessuna innovazione tecnica ha mai potuto eludere.

Con certe donne pallute mai dire mai, ma forse con questo film la sessantenne Sigourney Weaver ha passato il testimone come star di film d’azione e prossimamente interpreterà una bibliotecaria zitella dell’Arkansas o una casalinga obesa del New Hampshire (ingrasserà apposta). Vista l’erede, siamo contenti: il 3D rende almeno giustizia alle… profondità recitative di Michelle Rodriguez, che gioca una parte secondaria ma lascia il segno.

Quanto al festival dell’ecologismo panteista a buon mercato inutile spendere una parola di più di tutte quelle che già si trovano in migliaia di discussioni online. Apprezzabile il tentativo di descrivere le connessioni tra gli esseri viventi di Pandora come “sinapsi” (capaci di trasmettersi “dati”), quindi di presentare il mondo fantastico come allegoria della rete. Poteva essere una buona via di fuga dall’ecologismo e invece rimane solo una suggestione buttata lì, a fare buon peso. Per il resto questi indigeni sono troppo simili ai nativi d’America o meglio all’immagine che ne abbiamo dopo cent’anni di cinema, di cui quaranta dalla parte degli indiani.

PS
Un ultimo desiderio. Fioccheranno innumerevoli parodie o rivisitazioni irriverenti del film. Tinto Brass ha già annunciato Chiavatar, primo film erotico in 3D. Io però attendo con ansia il doppiaggio a una sola dimensione (dialettale) della Bernarda Production, quella di Mazinga Zetto.


Powered by WordPress. Theme by H P Nadig